COME ACQUISTARE I PRODOTTI CAB?
In conformità alle ultime direttive Europee sulla privacy, per attivare il rapporto di lavoro, è necessario approvare l’utilizzo dei Vostri dati anagrafici aziendali. Compilato e firmato l’ordine da inoltrarci, troverete di seguito l’apposito paragrafo sulla privacy che andrà anch’esso sottoscritto e inviato mezzo fax (051 766251) oppure tramite e-mail all’indirizzo info@cabgroup.com.QUALI SONO I TEMPI PER L’EVASIONE DEGLI ORDINI?
Considerato che il materiale é generalmente pronto a magazzino, gli ordini vengono normalmente evasi il giorno seguente al ricevimento dell’ordine. Nel caso fosse necessario produrli i tempi vengono evidenziati in sede di conferma d’ordine.

QUANTO TEMPO OCCORRE PER IL TRASPORTO?
Ultimata la preparazione dell’ordine, si evade nello stesso giorno consegnandolo al corriere convenzionato che abitualmente inoltra a destino in 24/48 ore.

QUALI SONO LE CONDIZIONI DI VENDITA E DOVE LE TROVO?
Potete trovare le condizioni di vendita al seguente link: http://www.cabgroup.com/info/condizioni-di-vendita/

COSA CONSIGLIATE PER LA CORRETTA SCELTA DEI CASELLARI POSTALI?
IN ESTERNO ED ESPOSTO ALLE INTEMPERIE – Si consiglia l’acciaio inox perchè è l’unico materiale realmente inossidabile nel tempo. CAB utilizza esclusivamente AISI 304 con certificato di qualità. Ricordate che l’alluminio e il ferro ossidano anche se protetti con anodizzazione o verniciatura, è solo questione di tempo. Se desiderate cassette colorate richiedete Inox verniciato.
IN ESTERNO E PROTETTO DALLE INTEMPERIE – Si può utilizzare anche l’alluminio anodizzato o il ferro verniciato.
IN INTERNO – Non ci sono limiti per i materiali ma il top per l’eleganza è il legno.

QUALI SONO LE NUOVE DIRETTIVE INERENTI LA DISTRIBUZIONE POSTALE?
Art. 36 – DIFFICOLTÀ DI RECAPITO – Quando sussistono difficoltà che comportano speciali aggravi o pericoli per il portalettere gli invii restano a disposizione presso l’ufficio postale di distribuzione. Poste Italiane può concordare con i destinatari la collocazione di cassette postali o altri ausili e modalità che consentano la distribuzione degli invii senza particolari problemi, difficoltà o pericoli.
Art. 45 – CASSETTE DOMICILIARI – Per la distribuzione degli invii semplici devono essere installate, a spese di chi le posa, cassette accessibili al portalettere. Lo scomparto di deposito, la forma e le dimensioni dell’apertura devono rispondere alle esigenze del traffico postale e risultare tali da consentire di introdurvi gli invii senza difficoltà particolari. Le cassette devono recare, ben visibile, l’ indicazione del nome dell’intestatario e di chi ne fa uso.
Art. 46 – UBICAZIONE – Le cassette devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile.
Art. 47 – EDIFICI PLURIFAMIGLIARI O ADIBITI AD USO D’ IMPRESA – Negli edifici plurifamigliari, nei complessi formati da più edifici e negli edifici adibiti a sede di impresa, le cassette delle lettere devono essere raggruppate in un unico punto di accesso.
Art. 48 – ADEGUAMENTO DELLE CASSETTE NON CONFORMI – I titolari di cassette non conformi alle specifiche richieste da Poste Italiane provvedono ai necessari adattamenti entro un termine concordato con l’ufficio richiedente.

COSA SONO LE NORME EN 37240?
En 37240 è il numero identificativo delle nuove normative europee che regolamentano le caratteristiche costruttive e i metodi di collaudo dei casellari postali. Dette norme pertanto indicano oltre che delle quote minime di dimensione anche le proporzioni dei manufatti. Per esempio sono previste particolari distanze tra l’asola di introduzione della posta e l’apertura dello sportello. Altro argomento delle EN 37240 è la qualità della verniciatura o dei trattamenti superficiali del materiale, non ultimo per importanza l’ argomento privacy, per il quale sono previsti particolari spessori dei materiali al fine di sopportare dei carichi di resistenza minimi. E’ doveroso precisare che dette stringenti normative non portano a produrre oggetti assimilabili a casseforti o tantomeno contenitori stagni. Pertanto si dovrà sempre tenere in considerazione di posizionare detti mobili nel modo più protetto possibile.